La razza bovina Piemontese e' una razza bovina autoctona del Piemonte ,ma con origini molto antiche.
Da reperti archeologici , iscrizioni rupesri e resti fossili si presuppone che l attuale bovino di Razza piemontese derivi da un incrocio tra la razza bovina di tipo Aurochs presente gia nel Pleistocene nelle zone nord occidentali dell attuale Piemonte e una razza di Zebu' originario del continente indiano ( pakistan occidentale) migrata in Europa 25,000/30,000 anni fa .
L a razza presenta una buona adattabilita' all allevamento in zone altimetriche diverse dalla pianura ai pascoli di alta quota . Da cio ne deriva anche una elevata longevita '.
Per la robustezza e la sua forza in passato questa razza veniva usata anche per il lavoro e per laproduzione di latte.Rispetto ad altre razze da carne la produzione di latte e' comunque maggiore e spesso una volta coperte le necessita' del vitello , l allevatore utilizza il latte per la produzione di formaggi tipici della regione quali tome , castelmagno , raschera.
Con lo sviluppo della meccanizzazione agricola si e' concentrati a prediligere le attitudini dei capi alla produzione di carne e a partire dagli anni sessanta a individuare gli esemplari maggiormente indicati a questo scopo.
E' stata dunque selezionata una tipologia di bovino (facente parte della razza Piemontese) la cosi' detta "fassona" o della groppa doppia"Nuovo paragrafo