RAZZA PIEMONTESE CARATTERISTICHE

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

LA RAZZA PIEMONTESE

Benvenuti

La razza bovina Piemontese e' una razza bovina autoctona del Piemonte ,ma con origini molto antiche.
Da reperti archeologici , iscrizioni rupesri e resti fossili si presuppone che l attuale bovino di Razza piemontese derivi da un incrocio tra la razza bovina di tipo Aurochs presente gia nel Pleistocene nelle zone nord occidentali dell attuale Piemonte e una razza di Zebu' originario del continente indiano ( pakistan occidentale) migrata in Europa 25,000/30,000 anni fa .
L a razza presenta una buona adattabilita' all allevamento in zone altimetriche diverse dalla pianura ai pascoli di alta quota . Da cio ne deriva anche una elevata longevita '.
Per la robustezza e la sua forza in passato questa razza veniva usata anche per il lavoro e per laproduzione di latte.Rispetto ad altre razze da carne la produzione di latte e' comunque maggiore e spesso una volta coperte le necessita' del vitello , l allevatore utilizza il latte per la produzione di formaggi tipici della regione quali tome , castelmagno , raschera.
Con lo sviluppo della meccanizzazione agricola si e' concentrati a prediligere le attitudini dei capi alla produzione di carne e a partire dagli anni sessanta a individuare gli esemplari maggiormente indicati a questo scopo.
E' stata dunque selezionata una tipologia di bovino (facente parte della razza Piemontese) la cosi' detta "fassona" o della groppa doppia"Nuovo paragrafo

Questa caratteristica peculiare della Razza Piemontese denominata ipertofia muscolare o groppa doppia o Fassone e' stato scoperta dovuta ad una mutazione naturale del gene che codifica la miostatina , una proteina che limita la crescita muscolare .La diffusione di questa mutazione e' poi stata selezionata dagli allevatori e dal centro di selezione dei tori della RazzaPiemontese " ANABORAPI" fin dalla meta del novecento fino a un punto in cui quasi tutti gli animali del libro genealogico possiedono questa caratteristica e un' altissima percentuale della razza nel suo insieme.
LA qualita della carne e quindi legata a questa particolare caratteristica morfologica espressa da una ipertofia muscolare a livello delle cosce e delle natiche , ma pressoche' su tutto il corpo e da un complesso di particolarita' anatomiche ( pelle fina aderente ai muscoli, testa di dimensioni ridotte tronco lungo , coda corta e sottile , stichi esili ma robusti) tali da configurare il bovino di razza piemontese tra le razze migliori al mondo per la produzione di carne.
Inoltre la quasi totale assenza di grasso sottocutaneo rende la carne di questa razza tenera e magra e particolarmente rinomata
Le caratteristiche della carne , la resa alla macellazione , l adattamento ai terreni piu marginali , la longevita , la robustezza hanno fatto si che questa razza sia stata poco per volta allevata anche in altre regioni italiane ed e in italia nel 2017 la terza razza bovina piu allevata

RAZZA PIEMONTESE EMBRYOBOV 

Alla fine degli anni ottanta del novecento in Canada partendo da bovini provenienti dal Piemonte e stata ricavata una razza bovina locale oggi nota come North American Piedmontese che si e in seguito diffusa anche negli stati Uniti d'America.
Alla fine degli Anni novanta e stato iniziato un progetto per il miglioramento quali quantitativo della produzione di carne bovina in Cina essendo ormai ampiamente riconosciuto l attitudine della razza Piemontese ai fini del miglioramento del prodotto finale sia nell incrocio di prima generazione sia in quello a tre vie (vedi ART Bosticco) tanto che in Cina la razza e apprezzata sopprattutto per il suo ruolo di razza incrociante .
Da analisi statistiche sulle vendite di seme di razza Piemontese risulta evidente come molti paesi( Marocco Venezuela Equador Usa ) apprezzino questa razza e le posiibilita di diffusione della razza attraverso l esportazione del seme e degli embrioni siano comunque strade da percorrere sia dalle istituzioni che dai privati.
Share by: